
Il Territorio
Muravera è il luogo ideale per esplorare la natura della Sardegna tra snorkeling e trekking.

Scopri Muravera, tra spiagge cristalline, tradizioni sarde e paesaggi mozzafiato. Un angolo di Sardegna autentico, ideale per un'esperienza indimenticabile

I gioielli del Mare di Muravera contano la spiaggia delle ginestre ed il vicino e rinomato Scoglio di Zio Peppino, un vero paradiso per gli amanti dell'estate e degli sport acquatici

Dm Impianti e Servizi
Via Cardano, 26 - 09045 QUARTU SANT'ELENA (CA)
Tel. 070/8635021

Torre Salinas di Muravera, in Sardegna, rappresenta davvero una delle spiagge più uniche del territorio, un paesaggio stupendo che racchiude in se tante bellezze insolite se viste insieme, dalla spiaggia bianca, agli estuari, ai fenicotteri, alla pineta ed altro ancora, il tutto dominato dalla presenza di un monumento di avvistamento, che ci ricorda l'importanza storica dell'approdo.

Colostrai, Feraxi e S.Giovanni, le spiagge di Muravera in Sardegna: un mare incantevole, ma non solo
Le spiagge di Muravera, nel Sud Sardegna, non sono solo sinonimo di relax, per il loro stupendo mare, ma con la loro natura incontaminata offrono la possibilità di praticare sport, come trekking, mountain bike e passeggiate a cavallo

A due passi da Muravera, Villaputzu ha una storia antica, un'importante tradizione culinaria e la chiesa di San Giorgio martire. Vi si tiene il Festival delle launeddas.

Il Monte Narba e Muravera rappresentano l'ultima (o prima) tappa della Via dell'Argento del Sarrabus-Gerrei, asse est-ovest fino a Burcei. Una delle vie praticabili a piedi parte da Baccu Arrodas e arriva fino a Senni, nei pressi del nuraghe S'acqua seccis. Media difficoltà.

Nella cittadina della Costa Sud-Est della Sardegna si producono molte varietà di miele. Compreso quello che si ottiene dai fiori degli eucalipti, piante immesse nel Sarrabus a partire dalla fine degli anni '40 del secolo scorso.

La stagione estiva 2016 si è da poco conclusa. Tuttavia, Muravera, lungo la Costa Sud-Est della Sardegna, "non chiude i battenti": per gli amanti del birdwatching e delle fotografie naturalistiche ecco lo stagno di Colostrai, con i suoi fenicotteri rosa. In un contrasto di colori mozzafiato.

Nel territorio della cittadina del Sarrabus nei pressi della Costa Sud-Est della Sardegna esistono due zone di tutela per la Alectoris barbara Bonnaterre: l'Oasi Naturalistica di Capo Ferrato e la Zona Temporanea di Ripopolamento e Cattura (ZTRC) di Bruncu sa Tuppa.
